
I nostri canali social
Sei sempre in cerca di informazioni affidabili e verificate per fare stare bene il tuo animale? Abbiamo la fortuna di lavorare con alcuni tra i più autorevoli veterinari italiani e con loro abbiamo creato per te il magazine "Il Fatto Veterinario".

Quali sono gli animali caratteristici degli stati d'Europa?Siamo lieti di accompagnarti nella scoperta degli animali che la rendono speciale.Scorri verso il basso per scoprirli.

PICCOLO LEVRIERODiscende dai levrieri di minor taglia presenti già nell’antico Egitto presso le Corti Faraoniche.Di Piccoli Levrieri parlano Ovidio, Orazio, Plinio, Claudiano e Virgilio. Nell’antichità veniva ampiamente impiegato nelle cacce alla lepre.Vanto della nostra cinofilia assieme alle più antiche e nobili Razze Italiane.

CONIGLIO BLULa razza è stata selezionata in Austria alla fine dell’Ottocento a partire da conigli grigio-blu di razza Argentata.Il nome deriva dal fatto che questi conigli furono esposti per la prima volta in pubblico ad una manifestazione cunicola tenutasi a Vienna.Razza media molto elegante, presenta un corpo cilindrico con buone masse muscolari. Linea del dorso arrotondata e pelliccia ricca di sottopelo, fitta e soffice.Il colore è blu ardesia intenso con sottopelo leggermente più chiaro e gli occhi azzurri.

CONIGLIO LEPRE BELGAÈ un tipo di coniglio domestico con un aspetto unico. Questi conigli sono così chiamati perché hanno origine in Belgio e sono stati allevati per assomigliare alle lepri.Selezionata inizialmente in Belgio, attraverso l’incrocio di conigli Giganti delle fiandre con conigli selvatici. Alla fine dell’ottocento fu importata in Inghilterra dove fu perfezionata e sviluppata.È un animale grazioso e nobile, pieno di temperamento.

KARAKACHANSi tratta di un bovaro dalle origini molto remote: i suoi progenitori abitavano la zona dei Balcani orientali, in particolare l’antica Tracia, già cinquemila anni fa.Il nome viene dalla popolazione di pastori omonima che hanno vissuto per secoli tra le montagne in un isolamento quasi totale. Questo bovaro è un fenomenale guardiano per le greggi, che difende da attacchi di animali anche molto più grandi di lui, come l’orso. Nonostante la sua presenza millenaria, la Bulgaria lo ha riconosciuto come razza autoctona solo dal 2005.

PECORA CHIOSLa Chios è una razza ovina con origine sull’isola greca di Chios ed attitudine alla produzione di latte.È diffusa in Grecia e sull’isola di Cipro.Questa razza appartiene al gruppo delle pecore con lipoma caudale (pecore a coda grassa).Presentano mantello tipicamente bianco con macchie nere, a volte di colore marrone, intorno agli occhi e sulle orecchie, naso, pancia e gambe. Spesso la testa è tutta nera.

DALMATAIl Dalmata, cane intelligente e molto giocherellone, è di stirpe davvero molto antica!Da raffigurazioni scoperte nelle tombe degli antichi Faraoni si può supporre che l’esistenza del Dalmata si possa far risalire a qualche migliaio di anni.Cronache ecclesiastiche del 14° secolo e dell’anno 1719 fanno pensare in modo chiaro che la razza ebbe origine nella regione Mediterranea e specialmente nelle vicinanze della costa dalmata, in Croazia.Si possono trovare altre illustrazioni della razza in pitture di artisti italiani del 16° secolo e in un affresco a Zaostrog (Dalmazia) che può essere datato circa all’anno 1710.

KNABSTRUPPERRazza danese nata a metà del Settecento.Il ceppo originario discendeva da uno stallone Frederiksborg e da una giumenta spagnola a macchie.Originariamente era un cavallo compatto e forte, con testa leggermente pesante, ma armonico.È un cavallo elegante, dalla struttura solida, per il suo docile carattere si presta particolarmente al turismo equestre.

CAVALLO ESTONEÈ un razza in via di estinzione. I cavalli estoni furono esportati in Russia attraverso Novgorod nei secoli XIV e XV.I primi tentativi documentati di migliorare i nativi estoni risalgono a dopo la fondazione nel 1856.Dopo il Prima Guerra Mondiale è stato creato un programma di allevamento per aiutare a preservare la razza il cui numero era diminuito notevolmente durante la guerra.

LAPINKOIRA O LAPPHUNDDa secoli i Lapponi nella Scandinavia finlandese e nelle regioni settentrionali della Russia, impiegano cani dello stesso tipo di quello del Lapinkoira per custodire le renne.Un primo standard di questi cani è stato fissato dal Kennel Club finlandese nel 1945. Nel 1967, il nome della razza venne cambiato in Lapphund.Nel corso degli anni 70, il tipo e l’aspetto della razza si fissarono definitivamente e lo standard fu ripreso e specificato a più riprese.È un cane che porta gioia e allegria nell’ambiente famigliare.Ottimo per le persone attive ma poco consigliato per le persone sedentarie. Razza molto diffusa in tutta la Finlandia come cane di casa.

CERTOSINO FRANCESESull’origine del Certosino vi sono molte ipotesi.La fonetica del nome rimanda a una regione isolata e montagnosa della Francia, la Grande Chartreuse.Secondo altri studiosi il nome potrebbe provenire dal fatto che questi gatti erano particolarmente numerosi in vicinanza di una Certosa, come per esempio quella dei giardini del Lussemburgo a Parigi.Secondo un’altra ipotesi, il nome deriverebbe da un tipo di lana pregiato importato dalla Spagna nel Settecento: si chiamava “Pile de Chartreux”.Questa razza è molto popolare soprattutto in Francia e in Belgio.Il certosino è molto affettuoso, estremamente legato alla sua famiglia e con una forte personalità

GERMAN REXIl German Rex è un gatto originario della Prussia Orientale (attuale Russia baltica) e si distingue per il suo pelo corto e ondulato. Negli anni ‘50 dello scorso millennio la dottoressa Rose Scheuer-Karpin trovò una gatta riccia nera e bianca nel giardino dell’ospedale dove lavorava a Buch (oggi Pankow).Decise di chiamarla Lämmchen, “piccolo agnello” in tedesco, e di farla partorire.Per fissare i geni del pelo riccio, la dottoressa Scheuer-Karpin la fece accoppiare con uno dei gatti maschi di quella stessa cucciolata.Ecco l’inizio dell’allevamento del German Rex.

WELSH CORGI PEMBROKEL’origine della razza è incerta. Secondo alcuni è un cane autoctono inglese, altri fanno risalire il suo inserimento grazie ai fiamminghi.La regione da cui si è diffuso è comunque il Galles, dove veniva utilizzato per la sorveglianza degli animali da cortile nelle fattorie e, dal XV secolo, anche come cane guida di mandrie di bovini.Il Welsh Corgi viene a distinguersi in due varietà: il Welsh Corgi Pembroke, più antico, e il Cardigan, di selezione più recente. Nel corso del XX secolo la razza comincia a essere molto apprezzata per la pura compagnia, grazie soprattutto alla Regina di Inghilterra.Il suo carattere è di indole allegra, simpatica, socievole e molto intelligente.

GATTO EGEOIl gatto egeo è una razza di gatto domestico originario delle isole Cicladi in Grecia.Lo sviluppo di questa razza è iniziata nei primi anni novanta da allevatori greci, ma questa varietà deve ancora essere riconosciuta dai maggiori allevatori. È ritenuta l’unica varietà nativa di gatto della Grecia.

CANARINO IRLANDESEIl canarino Irish Fancy è originariamente nato come canarino Roller, cioè da canto, intorno al 1974 e, per molti anni, conosciuto come Roller irlandese.Dopo “un’infanzia” da cantore, ha continuato a crescere come canarino di forma e posizione. Inizialmente è stato molto allevato lungo la costa orientale dell’Irlanda, in particolare nella città di Wexfor.In questi ultimi anni ha appassionato molti allevatori del Regno Unito e lo scorso anno è stato riconosciuto dalla COM.

CAVALLO LETTONECavallo da tiro pesante rapido originario della Lettonia.Deriva dallo Zemaituka, con l'apporto di sangue Finlandese e Ardennese Svedese.La razza si è andata costituendo nel corso dell'Ottocento, ma è stata ufficializzata soltanto intorno al 1960.Robusto, resistente e infaticabile.

SEGUGIO LITUANOIl Segugio lituano è un cane da caccia di medie dimensioni.Ha una struttura ossea robusta, ma allo stesso tempo è elegante e muscoloso. Ha pelo corto di colore nero, con qualche macchia marrone su muso, petto, orecchie e fronte.La razza fu menzionata già in documenti del XVI secolo.Fu creata dai cacciatori lituani incrociando i segugi locali con esemplari di altre razze: beagle, cani di sant’Uberto, segugi polacchi e, per ultimi, segugi russi.

CAVALLO FRISONEIl Frisone Occidentale è una razza di cavallo dei Paesi Bassi dal carattere docile, mansueto e volenteroso, un tempo utilizzato come cavallo da guerra, sella, tiro pesante e lavoro agricolo mentre oggi è impiegato come cavallo da circo e per gare di carrozze.L’area tradizionale dell’allevamento del Frisone si trova nelle omonime isole a nord dell’Olanda, ma oggi viene allevato anche in Germania, Scandinavia e Danimarca.

POLISH GREYHOUNDCane dotato di grande velocità e buona resistenza, è adatto alla caccia di animali veloci ed alla corsa nei cinodromi.Nonostante il suo nome in lingua inglese sia Polish Greyhound, non discende affatto dal greyhound britannico, ma è un diretto discendente del Saluki persiano.Il levriero polacco ha temperamento tendenzialmente tranquillo anche se un po' diffidente.

ARLECCHINO PORTOGHESEL’Arlecchino portoghese rappresenta l’evoluzione selettiva, avvenuta in cattività, dei vecchi canarini pezzati, allevati non solo in Portogallo, ma anche in altre parti del mondo.I detentori dello standard di perfezione affermano che l’Arlecchino deve essere multicolore, variegato e che deve presentare il fattore mosaico, rosso nelle zone di elezione e bianco nelle altre parti.In epoca più recente, questi soggetti variegati hanno acquisito il fattore ciuffo.

CANE PASTORE RUMENO DEI CARPAZIIl pastore dei Carpazi o pastore rumeno è un cane che nei secoli è stato utilizzato come cane da pastore e da guardia dei terreni.Ancora oggi lo si considera come una delle razze migliori di cane da pastore. Questa razza è autoctona della regione dei Carpazi e del Danubio. appartiene alla famiglia dei mastini.In questa razza canina esiste un marcato dimorfismo sessuale, visto che i maschi sono molto più grandi delle femmine.Sono animali abbastanza attivi, visto che sono abituati ad occuparsi delle greggi ed a guidarle, cosa che li porta a percorrere grandi distanze in terreni accidentati.

CANE DA PASTORE CIARPLANINAIl cane da pastore di Ciarplanina è stato allevato fin da tempi immemorabili nelle regioni montane nel sud-est della Yugoslavia.La razza prese il nome dalla catena di montagne Sharplanina, dove è più diffusa. Oggi i Ciarplanina sono allevati in tutto il Paese.L’origine della razza rimane controversa. Sembra che sia venuta in Europa dall’Asia durante le migrazioni di massa preistoriche.Il tipo originale della razza è stato mantenuto esclusivamente in quelle parti del paese dove è ancora prevalente l’allevamento intensivo del bestiame e dove questo cane può ancora esercitare il suo ruolo di guardiano e protettore di mandrie di bestiame contro gli animali predatori.

SLOVENSKY KOPOVÈ un segugio particolarmente adatto alla caccia al cinghiale. È una razza nota sin dal XIV secolo in Moravia, ma ottenne un vero e proprio riconoscimento solo successivamente al secondo conflitto mondiale.È l’unica razza slovacca selezionata esclusivamente sul territorio nazionale.È un cane dal carattere coraggioso e vivace, costante e serio nel fare il proprio lavoro di segugio, non molla per ore e ore.

GIBBOSOIl Gibboso Spagnolo è un canarino di recentissima acquisizione. Venne riconosciuto solamente nell’anno 1984.Razza molto rara e estremamente difficile da far riprodurre.Resta un canarino adatto solo ad esperti del settore.

SVENSK LAPPHUNDIl Lapphund svedese può essere considerato una delle razze più antiche dei paesi nordici, veniva utilizzato come cane da guardia o da pastore per guidare le mandrie delle renne della Lapponia (da questo appunto deriva il suo nome), a cui facevano la guardia anche nei periodi più rigidi.Lo standard lo descrive come un cane da pastore, ma ai nostri giorni è soprattutto tenuto come cane da compagnia. Nel tempo, infatti, questo esemplare si è fatto apprezzare per il suo carattere eccezionale: vivace, sveglio, gentile e affettuoso, è un cane molto resistente che non si sottrae mai al lavoro.

PULI - KOMONDORIl Puli è una razza di cani da gregge di origine asiatica.I suoi antenati molto probabilmente arrivarono al bacino dei Carpazi con gli antichi Magiari, che vivevano come nomadi allevatori di bestiame. Nei secoli scorsi veniva impiegato anche per la caccia in cui eccelleva, specialmente per il riporto in acqua, tanto è vero che veniva definito “cane da acqua ungherese”.È un cane molto intelligente, vivace e docile.È inoltre molto devoto al padrone. È un buon compagno per i bambini e li tratta come propri cuccioli senza mai esagerare nel gioco.
© Salute Animale è un progetto di MyLav


Chi siamo
Nati come Laboratorio di Analisi Veterinarie, abbiamo sviluppato un sistema integrato per aiutare l’attività clinica ed imprenditoriale del Veterinario: siamo quelli che stanno al suo fianco, lo aiutiamo a prendersi cura del tuo animale domestico. Anche per questo ci piace definirci "Clinici per i Clinici".Abbiamo passione e competenza per le scienze veterinarie. Crediamo che il progetto "Salute Animale" sia il modo migliore per ottenere l'obiettivo più importante: fare stare bene gli animali e i loro proprietari.Ti ricordiamo infine che hai già un alleato prezioso nel tuo cammino col tuo animale: il tuo veterinario di fiducia. Rivolgiti a lui quando le cose si complicano o quando devi prendere una decisione importante.
Sei un veterinario o una veterinaria? Qui trovi la nostra pagina dedicata a te.

I nostri podcast
Ascolta i podcast con la tua applicazione preferita mentre cammini per la città, fai sport, vai al supermercato, pulisci casa, o fai un viaggio. Riconquista li tuo tempo e riempilo di storie.
Amici Animali
Il podcast sugli animali e sul profondo legame che si crea con la loro famiglia umana. Un viaggio in otto episodi per raccontare fatti e curiosità sul mondo degli animali domestici: informazioni, approfondimenti e consigli pratici direttamente dai veterinari e professionisti del settore.Realizzato da Andrea Ciraolo e Matteo Scandolin.
Cerca "Amici Animali", oppure clicca sui link per aprire direttamente l'app: Spotify | Apple Podcast | Google Podcast | Spreaker | Pocket Casts | Overcast | Castro | Castbox | Radio Public | Podcast Addict | Breaker | Deezer
Salute Animale
Il podcast che ti aiuta a prenderti cura del tuo animale domestico.
Cerca "Salute Animale", oppure clicca sui link per aprire direttamente l'app: Spotify | Apple Podcast | Google Podcast | Spreaker | Pocket Casts | Overcast | Castro | Castbox | Radio Public | Podcast Addict | Breaker | Deezer


Amici Animali
Il podcast sugli animali e sul profondo legame che si crea con la loro famiglia umana. Un viaggio in otto episodi per raccontare fatti e curiosità sul mondo degli animali domestici: informazioni, approfondimenti e consigli pratici direttamente dai veterinari e professionisti del settore.Realizzato da Andrea Ciraolo e Matteo Scandolin insieme a MyLav, Laboratorio di Analisi Veterinarie.
Ascolta i podcast con la tua applicazione preferita mentre cammini per la città, fai sport, vai al supermercato, pulisci casa, o fai un viaggio. Riconquista li tuo tempo e riempilo di storie.
Ascolta con la tua app 👇
Cerca "Amici Animali", oppure clicca sui link per aprire direttamente l'app: Spotify | Apple Podcast | Google Podcast | Spreaker | Pocket Casts | Overcast | Castro | Castbox | Radio Public | Podcast Addict | Breaker | Deezer

👇 Ascolta subito
Oppure ascolta con la tua app 👇
Cerca "Amici Animali", oppure clicca sui link per aprire direttamente l'app: Spotify | Apple Podcast | Google Podcast | Spreaker | Pocket Casts | Overcast | Castro | Castbox | Radio Public | Podcast Addict | Breaker | Deezer
👇 Ascolta subito
Oppure ascolta con la tua app 👇
Cerca "Amici Animali", oppure clicca sui link per aprire direttamente l'app: Spotify | Apple Podcast | Google Podcast | Spreaker | Pocket Casts | Overcast | Castro | Castbox | Radio Public | Podcast Addict | Breaker | Deezer
👇 Ascolta subito
Oppure ascolta con la tua app 👇
Cerca "Amici Animali", oppure clicca sui link per aprire direttamente l'app: Spotify | Apple Podcast | Google Podcast | Spreaker | Pocket Casts | Overcast | Castro | Castbox | Radio Public | Podcast Addict | Breaker | Deezer

Quali sono gli animali caratteristici di ogni regione d’Italia?Non solo cani e gatti, ma anche cavalli, canarini e galline. Perché l’eccellenza italiana emerge anche dalle singole specie animali di ogni luogo, che poi vengono portate in tutto il mondo.Un viaggio da Nord a Sud, alla scoperta degli animali, di qualsiasi specie, originari di ogni territorio della nostra Penisola.Scorri verso il basso per scoprirli.

Cane da pastore bergamascoQuesta razza italiana discende da cani mandriani giunti dall’Oriente durante le grandi migrazioni delle popolazioni nomadi.Veniva impiegato in Lombardia per guidare le greggi negli spostamenti fra la Pianura Padana e i pascoli alpini.Ottimo compagno per i bambini, da lui considerati cuccioli da difendere, è un cane protettivo ma mai aggressivo e pericoloso, è considerato anche un buon cane da ricerca in superficie e tra le macerie.E’ una razza sana, forte, e resistente, senza problemi particolari di malattie.

Cane CorsoDiscende dall’antico “canis pugnax”, il molosso romano. E’ stato utilizzato per la guardia del bestiame e la difesa personale. Veniva inoltre impiegato per la caccia alla grossa selvaggina e in guerra come cane da combattimento. Il suo nome “Corso” deriva dal latino “Cohors” che significa protettorePossiede la rara caratteristica di essere sia idoneo per la guardia sia per la difesa.Nella storia più recente purtroppo, il cane Corso ha rischiato l’estinzione. Intorno al 1960, con il progressivo abbandono delle campagne, subì un forte declino. Rimasero pochi soggetti superstiti nel Sud Italia, in particolare in Puglia.Ad oggi, il cane Corso risulta un cane vigile, reattivo, dotato di grande temperamento e forte territorialità.

Il Cane di San BernardoÈ il più grande tra tutti i molossoidi, soprannominato, non a caso, il “Gigante delle Alpi” in ricordo della sua origine al confine tra Italia e Svizzera, ad un’altitudine di 2472 metri.In passato l’aspetto era diverso da quello attuale: era un grosso cane di montagna, ottimo guardiano per il bestiame. Ben presto, però, il San Bernardo cominciò ad essere impiegato anche nella funzione che l’ha reso celebre: il soccorso.La denominazione “cane di San Bernardo” avvenne nel 1862 in onore del santo d’Aosta. Si utilizzò effettivamente solo dal 1880 in poi. Il suo originale nome era infatti prima Mastino delle Alpi e poi Chien Barry, in onore del famoso rappresentante di questa razza, vissuto quattordici anni, passato alla storie per aver salvato più di quaranta persone da morte certa.

Il Pastore di OropaSebbene si tratti di una delle razze canine più antiche d’Italia, secondo alcuni addirittura la più antica, il Cane di Oropa è entrato a far parte solo nel 2016 delle sedici razze italiane riconosciute ufficialmente dall’ENCI, l’Ente Nazionale Cinofilia Italiana.È un animale affidabile, forte e di buon carattereDi taglia media e tra i cani da lavoro più resistenti che esistano, riesce ad adattarsi anche all’ambiente più impervio eccellendo sempre nella guardia delle greggi.In genere non soffre di particolari problemi di salute, tuttavia non possiamo escludere del tutto patologie come la displasia dell’anca o problemi alle articolazioni, tipici delle razze di cani da pastore.

Cavallo Avelignese
Razza molto antica, anche se ufficialmente nasce nel 1874, con le caratteristiche attuali, Originario di Avelengo, paese vicino a Merano, in passato veniva molto usato per i lavori in agricoltura e sebbene ancora oggi sia utilizzato per questi scopi, lo si apprezza molto per l'equitazione agrituristica e in molte discipline sportive. Cavallo da sella.Oggi è diffuso in tutta l'Italia risultando la Razza Italiana con la maggiore consistenza numerica.

Cavallo LipizzanoLa terra di origine del Lipizzano è Lipizza, località vicina a Trieste (oggi in Slovenia), italiana fino alla seconda guerra mondiale e prima ancora austriaca.E' il cavallo della celebre scuola spagnola di Vienna fondata nel 1729 da Carlo d'Austria.
Sul finire delle Seconda Guerra Mondiale l’Italia è riuscita a conservare (al pari di Austria e Jugoslavia) un nucleo molto numeroso e completo delle "famiglie" che compongono la Razza Lipizzana.Oggi viene allevato, oltre che a Lipizza, in Austria (Piber), in Italia (Monterotondo - Roma) e in Ungheria.Cavallo da sella e da carrozza.

Il Lagotto RomagnoloUn cane eccezionale! Oltre ad essere un eccellente cercatore di tartufi è un cane dolce ed equilibrato sin da cucciolo, perfetto compagno di giochi dei bambini.Negli ultimi anni l’ENCI registra una buona crescita di questa razza non solo negli allevamenti italiani ma anche esteri, numerosi sono i Kennel Club Lagotto Romagnolo presenti in tutto il mondo, il Kennel club americano è tra i più numerosi.Questa razza è passata in pochi anni da essere un cane di nicchia ad un vero e proprio cane da compagnia.

Gallina Bianca di Spezia La “mitica” gallina Bianca di Spezia, pur se non ufficialmente riconosciuta, è nominata in documenti storici che ci narrano di una particolare diffusione dei polli “Bianca di Spezia” attorno agli anni ‘50.Apparteneva ad un tipo genetico autoctono della razza Italiana comune locale.Si trattava di animali a piumaggio bianco che deponevano uova a guscio bianco candido dal peso di 55-60 grammi.La popolazione locale di polli “Bianca di Spezia” traeva origine anche da attività commerciali tra Toscana e Piemonte.

Canarino Arricciato PadovanoLa selezione di questa razza iniziò nel 1940. Oggi questa razza è molto diffusa in Europa. Discende dal Crest, incrociato con varie razze di arricciati, soprattutto con l'Arricciato di Parigi. In origine nella razza si ammettevano solo soggetti uniformi di un solo colore, attualmente si accettano tutte le colorazioni. L'unico accoppiamento fattibile è quello tra testa ciuffata e testa liscia.

Piccolo Levriero ItalianoDiscende dai levrieri di minor taglia presenti già nell’antico Egitto presso le Corti Faraoniche.Di Piccoli Levrieri parlano Ovidio, Orazio, Plinio, Claudiano e Virgilio. Nell’antichità veniva ampiamente impiegato nelle cacce alla lepre.
Vanto della nostra cinofilia assieme alle più antiche e nobili Razze Italiane.

Cavallo del CatriaLa zona di origine è il Monte Catria ed altri limitrofi (Appennino Centrale), tra le province di Pesaro, Ancona e Perugia. Cavallo sobrio, robusto, rustico, idoneo allo sfruttamento di pascoli in aree marginali. Cavallo utilizzato nei lavori agricoli di montagna, come sella per diporto e per la produzione di carne si è reso necessario salvaguardare e migliorare il gruppo etnico originario dopo i numerosi incroci fatti nel tempo

Segugio dell'Appennino a pelo raso e a pelo forteSegugio specializzato nella caccia alla lepre, al cinghiale ed altri animali da pelo. Le origini sono antichissime; descrizioni di questa razza le ritroviamo in molti trattati di caccia, di riviste cinofile e di vita nelle campagne e montagne italiane. Viene descritto come sicuro accostatore, ottimo scovatore, grande inseguitore.Vive in simbiosi perfetta con il suo conduttore pur essendo di forte temperamento ed esagerata passione per la caccia. Dall'aspetto indubbiamente piacevole ha carattere mite ed aspetto gradevole

I Gatti di RomaLa città eterna vanta un antico amore per i gatti risalente già all’epoca della Roma imperiale quando il gatto era considerato un animale domestico ed un fedele compagno della vita terrena ed ultraterrena.A raccontare la lunga storia d’amore tra la Capitale e i suoi felini è il libro “I gatti di Roma”.

Pastore Marremano AbbruzzeseUtilizzato da sempre nella Maremma toscana e in Abruzzo come insuperabile guardiano dei greggi. Presente in questi luoghi fin dal tempo degli antichi romani. Si è diffuso in seguito in tutto l’entroterra con la transumanza delle greggi.La razza ha trovato autentici estimatori lungo i secoli nei pastori dell’Italia centrale mai libera da fiere e briganti e nel Novecento in alcune famiglie toscane fra cui i Corsini di Firenze ed i Ghigi Saracini di Siena che resero nota la razza.Bianco unicolore ha pelo abbondante, lungo, ruvido, aderente, a volte lievemente ondulato con un folto “collare”, corto su muso, cranio ed orecchi. L’indole di guardiano fiero ed il carattere indomabile lo rendono collaboratore sicuro e fedele alla casa ed alla proprietà. Fiero, indipendente, incorruttibile, portato naturalmente alla vigilanza.

Il Cavallo PentroÈ originario della zona di Isernia. Prende il nome dall’antica tribù dei Pentri, una delle quattro che costituivano il popolo dei Sanniti. È una delle 15 razze di cavalli e distribuzione limitata essendo minacciato di estinzione.Originariamente da soma, per il governo del bestiame e per la produzione di carne a basso costo. Oggi utilizzato prevalentemente per la sella (turismo equestre) ed il lavoro.Temperamento: nevrile e al tempo stesso docile. Resistente alle avversità e frugale.

Il Mastino NapoletanoQuesta storia comincia moltissimi secoli fa sugli altopiani dell’Himalaya con il leggendario Mastino del Tibet. Scomparso nel passato, ha lasciato la sua impronta genetica nel molosso assiro-babilonese. Questi stupendi animali furono condotti nella grande città di Roma, dove vennero addestrati al combattimento e ai giochi nelle arene.Sin dall’inizio del XX secolo questa razza è utilizzata essenzialmente per sorvegliare i poderi nell’entroterra partenopeo.

Cavallo MurgeseResta un mistero come una razza equina tanto pregiata abbia potuto rischiare l’estinzione malgrado la sua esistenza fosse già nota ai tempi di Federico II.Durante il Rinascimento la Repubblica di Venezia usava allevare in Puglia i suoi cavalli.
Nel Seicento alcuni cavalli murgesi vennero acquistati dalla corte di Madrid.Nel secolo successivo fu un’altra corte europea, quella austriaca, si assicurò alcuni stalloni nostrani: dai nostri “Napolitano” e “Conversano” discesero i due rami della celebrata razza Lipizzana.

Capra Grigia PotentinaRazza molto rara, attualmente è in uno stato di conservazione preoccupante. Denominata anche Grigia Lucana, è allevata nella provincia di Potenza per la sua carne e la sua lattazione, da cui si ottengono in media 300-350 kg di latte all’anno. Ha caratteristiche tipiche di una razza a duplice attitudine. La produzione di carne è ottenuta con capretti di 8-9 kg.Frequente è il tasso di gemellarità e non sono rari i parti trigemini.

Cane Pastore CalabreseRazza non riconosciuta svolge la funzione di custodia e affiancamento nella conduzione delle greggi che popolano la Sila e parte del territorio calabrese.Impavido e incorruttibile. Svolge il suo lavoro con grande serietà e dedizione, senza lasciare mai la mandria incustodita con cui trascorre tutta la sua esistenza.Il Cane da Pastore della Sila può essere considerato un cane dalla funzione poliedrica, capace di essere impiegato in diverse attività: cane da compagnia, impiegabile nella Pet Therapy, indicato anche per attività sportive o per utilità sociale.

Cirneco dell’EtnaII Cirneco, cane dalle forme eleganti e slanciate, esiste in Sicilia dalle epoche più remote e trae le sue origini da antichi cani da caccia allevati in età faraonica nella valle del Nilo e diffusi in Sicilia dai fenici.
Studi recenti affermano che il Cirneco sia razza autoctona della regione Etnea, dove esisteva sin da molti secoli prima della venuta di Cristo

Il Cavallo Anglo-Arabo SardoQuesto superbo cavallo affonda le sue origini nel ceppo orientale - asiatico.Ci sono diverse teorie per spiegare come i primi cavalli siano arrivati in Sardegna, la più plausibile ipotizza che fu importato dalla Grecia nel IV e V secolo a. C.
L’istituzione nel 1874 del Regio Deposito Stalloni della Sardegna contribuì a migliorarne la razza.
Nel 1916, il Ministero dell’Agricoltura italiano riconobbe la denominazione di razza “sardo - arabo”.